Diario
12 gennaio 2021
La rivista Treccani "Il Chiasmo" intervista Carlo Minnaja sull'esperanto
La rivista della Treccani "Il Chiasmo" torna a interessarsi all'esperanto con una bella intervista al matematico ed esperantista Carlo Minnaja:
| inviato da mildareveno il 12/1/2021 alle 18:48 | |
18 agosto 2020
L'Oscar: la lingua inglese premia sé stessa
POST SCRITTO IL 13/02/2013 Mentre i Festival di Cannes e di Venezia quando premiano il miglior film mettono tutte le lingue sullo stesso piano, l'Oscar per il miglior film è riservato ai film in lingua inglese. Per i film recitati in una lingua diversa dall'inglese c'è il premio al miglior film in lingua straniera (e qua mi chiedo: considerato il gran numero di persone che negli Stati Uniti lo parlano, lo spagnolo si può considerare una lingua straniera?). Non essendoci premi per il miglior regista, migliore attore e migliore attrice in lingua straniera, dovrebbe essere in teoria possibile che ottenessero tali premi anche film non in inglese. E' mai successo? Nel caso del premio al miglior regista non è mai successo: è sempre stato premiato un film in inglese. Per quanto riguarda il premio al miglior attore, nella storia dell'Oscar solo Benigni è riuscito a vincerlo senza recitare in inglese. E sono solo due le migliori attrici che non hanno recitato in inglese: Sofia Loren e Marion Cotillard.
| inviato da mildareveno il 18/8/2020 alle 3:53 | |
14 aprile 2020
Quando Berlusconi promise di essere casto
POST SCRITTO IL 23 OTTOBRE 2009 E' divertente ripescare oggi una perla berlusconiana del Gennaio 2006 che attirò l'attenzione dei media stranieri: Berlusconi promise al prete sardo Massimiliano Pusceddu che non avrebbe fatto sesso fino al 6 Aprile di quell'anno. Il buon Pusceddu, che probabilmente pensava che Berlusconi si riferisse ai rapporti sessuali con la moglie, lo ringraziò per il suo impegno a favore della famiglia e la sua opposizione al matrimonio gay e disse: "Ho dato la mia benedizione a Berlusconi e lui l'ha accettata, alla sua maniera. E' l'unico che ha difeso i valori della Chiesa e della famiglia. La via della castità significa rinunciare al piacere per abbracciare Dio. Anche una scelta temporanea ci avvicina a Lui." >> Don Pusceddu oltre che prete e leader del movimento degli Apostoli di Maria è anche pugile: nel 2008 la BBC gli ha dedicato un servizio.
| inviato da mildareveno il 14/4/2020 alle 20:55 | |
3 dicembre 2019
Esperanto e fusione fredda nel sito del Treccani
Dalla rivista online "Il Chiasmo" nel sito della Treccani, segnalo questo articolo di Alessio Giordano: L’Esperanto e il sogno di una lingua universale Sempre sul sito della Treccani, è da leggere la voce enciclopedica dedicata alla fusione fredda scritta da Antonio Bertin e Antonio Vitale, che mi sembra mostrare molta apertura mentale ed equilibrio: http://www.treccani.it/enciclopedia/fusione-fredda_(Enciclopedia-Italiana)/
| inviato da mildareveno il 3/12/2019 alle 12:49 | |
1 agosto 2019
"Kuriero de Unesko" in esperanto
Da "Nova sento in rete" 22/2019
Dopo una pausa, riappaiono in rete le pagine in Esperanto del “Kuriero de Unesko”, curate da un gruppo internazionale di redattori e traduttori, per rendere disponibile anche nella nostra lingua contenuti informativi e culturali di altissimo livello.
L'indirizzo è http://kuriero.esperas.info
AGGIORNAMENTO DEL 20/11/2019
Il link http://kuriero.esperas.info sembra non funzioni più.
Potete trovare la rivista a quest’altro indirizzo: https://uea.org/revuoj/unesko_kuriero/2019
| inviato da mildareveno il 1/8/2019 alle 10:2 | |
16 aprile 2019
Francesco Merlo bravo con le lettere ma pessimo con i numeri
POST SCRITTO IL 24/01/2015
In un articolo intitolato "Il Dio Mafioso" uscito il 9 Luglio 2014 su "Repubblica" Francesco Merlo parla della festa di Sant'Agata e scrive alcune che mi sembrano lontane dalla realtà:
"Dunque per cinque giorni la dirty city esala il fumo nero dell’arrosto di cavallo. Via Plebiscito, la pescheria, piazza Duomo, piazza Università, via Etnea, piazza Stesicoro, piazza Borgo sono come crateri dell’Etna, la geografia urbana di un inferno vivo dove. passano le tredici candelore che qui non si inchinano ma ‘si annacano’ e non solo per omaggiare le case di rispetto ma anche per esigere il pagamento annuale dell’obolo che a molti pare pizzo. Pesano dagli ottocento ai milleduecento chili e rappresentano mestieri e quartieri, sono verniciate con oro zecchino. La vara è d’argento, pesa diciotto tonnellate ed è tirata da uomini alti come armadi che maneggiano cordoni di centocinquanta metri, uno di loro è morto calpestato. E poi c’è l’offerta della cera, trecento camion solo in un giorno. Due carrozze settecentesche con gli impiegati comunali travestiti da valletti con parrucca e livrea scortano la santa che vive nella cammaredda chiusa a doppia chiave, quella della curia e quella del municipio, con i suoi 400 smeraldi, le ametiste, i rubini, qualche diamante, la legion d’onore di Bellini. Il rito prevede la messa dell’aurora, il pontificale e, nella casa del buon Mario Ursino, i notabili si riuniscono come in una canzone di De André, “banchieri, pizzicagnoli, notai / coi ventri obesi e le mani sudate / coi cuori a forma di salvadanai…”, cucina il padrone di casa, il balcone ha la forma circolare delle corone. Uno di loro ha comprato un disegno che un furbacchione era riuscito ad in filare in una mostra di Modigliani: c’è scritto Agata, la faccia è tonda, il collo è lungo, gli occhi sono senza pupille. E’ costato centomila euro il falso autentico più buffo del mondo. Ma Catania è la festa delle feste, l’enciclopedia hegeliana di tutte le feste e di tutte le processioni del mondo, il sottosopra dove persino le mamme cedono i figli, E difatti a Randazzo, il 15 agosto, attaccano alla Vara – un fusto alto trenta metri -dieci bambini vestiti di raso azzurro e di seta rosa con delle corone di cartapesta in testa."
Ma Francesco Merlo ha idea di cosa significhino milleduecento chili, diciotto tonnellate, trecento camion al giorno, trenta metri d'altezza? Vorrei proprio sapere da dove ha tirato fuori queste cifre "pazze".
Numeri del genere sarebbero esagerati perfino se la festa avvenisse a Brodignag (la terra dei giganti descritta da Swift). AGGIORNAMENTO DEL 4 GIUGNO 2019 Solo sul peso delle candelore ho trovato un qualche riscontro: su http://www.cattedralecatania.it/candelore.aspx c'è scritto che pesano "dai 400 ai 900 chili".
| inviato da mildareveno il 16/4/2019 alle 20:41 | |
5 dicembre 2018
Piccola grammatica di esperanto (gratuita)
| inviato da mildareveno il 5/12/2018 alle 9:41 | |
15 settembre 2018
Fate più figli. Lo chiede la banca. Anche e soprattutto quella vaticana
POST SCRITTO L'11 MARZO 2012
Il 9 Marzo 2012 sul "Giornale" è uscito questo articolo di Marcello Veneziani:
Fate più figli. Lo chiede la banca
Ma vi immaginate cosa sarebbe successo se Berlusconi o un leader di destra avesse detto che bisogna garantire migliori condizioni sociali alla donna per farle fare più figli? Sarebbero insorti Arcilesbiche e semplici femministe, partiti e giornali, chiedendo le dimissioni del maschilista che le vuole ridurre a produttrici di figli, lavoratrici mammifere con incresciose maternità. Invece sono tutte contente, le donne, che hanno accolto ieri senza batter ciglio le parole gravide del presidente Napolitano in versione mimosa. C’è però una cosa a questo proposito che non ho mandato giù: è quando o’ Presidente ha detto che bisogna fare più figli perché gioverebbe all'economia. Beh, ora basta con questa economia. I figli vanno fatti per amore, per desiderio umanissimo di continuità e di vitalità, per espansione biologica e spirituale, per trasmettere eredità, e non solo patrimoni. O da un punto di vista generale, perché una società che non fa figli è decadente, non progetta il suo futuro, è vecchia nell'anima e si lascia invadere e colonizzare. In una parola, le nazioni dove le morti superano le nascite sono morenti. Ma fare figli per consentire a Monti di azzerare lo spread, per far risalire le borse, l'economia e rimettere i nostri debiti sulle spallucce dei nascituri mi pare un movente, posso dirlo?, un po’ miserabile, pidocchioso. Ma vedi cosa tocca fare a un esponente comunista fino al compimento del 67° anno d’età: esortare a dare figli alla Borsa, al Capitale. Fate figli e poi li depositate in banca. I bimbi del Tesoro.
Il linguaggio usato da Veneziani per incoraggiare la natalità mi ricorda un po' la propaganda natalista del ventennio fascista (non fare figli è decadente, bisogna espandersi biologicamente, si rischia di essere colonizzati e invasi dagli "altri"). Che la propaganda natalista del centrodestra sia stata osteggiata da "Arcilesbiche e semplici femministe, partiti e partiti e giornali" a me sinceramente non sembra. Se ci sono state critiche su questo, sono state rare e isolate. Molto più frequentemente il centrosinistra ha rimproverato a Berlusconi di non fare abbastanza per la natalità.
Ma mettiamo da parte tutto questo e veniamo alle critiche rivolte da Veneziani a chi dice che bisogna fare figli per aiutare l'economia. Ebbene, Veneziani si è dimenticato di criticare una persona che questo non lo dice una volta ogni tanto ma l'ha ripetuto ossessivamente in numerosi articoli: mi riferisco al banchiere vaticano Ettore Gotti Tedeschi.
| inviato da mildareveno il 15/9/2018 alle 10:36 | |
15 maggio 2018
Feltri e il suo pubblico
POST SCRITTO IL 25 AGOSTO 2009
Il rapporto tra giornalista e lettori secondo Vittorio Feltri: "La sfida e’ difficile ma cerchero’ di dare subito un segno di cambiamento, andando comunque incontro ai gusti del pubblico, che e’, poi, quello che decreta il successo di un giornale." >> "Mi manca la stoffa del cortigiano, e forse proprio per questo sono stato richiamato a coprire l’incarico di direttore della storica testata i cui lettori non sono ultrà del centrodestra, ma cittadini meritevoli di rispetto, quindi di essere informati correttamente e confortati nelle loro opinioni". >>
| inviato da mildareveno il 15/5/2018 alle 13:46 | |
15 gennaio 2018
Red Ronnie intervista Antonio Meneghetti
Nel Maggio 2013, pochi giorni dopo la morte del santone Antonio Meneghetti (a cui avevo dedicato un lungo post nel 2008), Red Ronnie l'ha ricordato nel suo blog, riproponendo una sua lunga intervista al Maestro. Già all'inizio del quinto minuto, Meneghetti non delude: "Poi ho voluto analizzare cosa facevo. Avevo una preparazione accademica possiamo dire spaventosa. Non credo che oggi nel mondo, dopo che ho girato tanto, ci sia un altro con una ferramenta di critica, filosofia, sociologia, teologia, poi non parliamo di quello che è l'ambito della psicanalisi, che per me è abbastanza lapalissiano."
| inviato da mildareveno il 15/1/2018 alle 5:23 | |
15 ottobre 2017
La marijuana fa meno male del tabacco: si sa da mezzo secolo, ma è legale solo il tabacco
"L'altro giorno il dottore mi ha detto che sarebbe meglio che fumassi marijuana invece che tabacco."
Edoardo VIII, ex re del Regno Unito (intervista del 1968)
| inviato da mildareveno il 15/10/2017 alle 14:21 | |
14 luglio 2017
Graffiti (3)



| inviato da mildareveno il 14/7/2017 alle 23:9 | |
14 aprile 2017
Graffiti (2)


| inviato da mildareveno il 14/4/2017 alle 23:5 | |
14 gennaio 2017
Graffiti (1)


| inviato da mildareveno il 14/1/2017 alle 20:56 | |
16 ottobre 2016
Signora animalista e a favore dell'eutanasia nel film "Psycho"
Nel film "Psycho" appare a un certo punto una signora che, nell'acquistare un insetticida, si lagna del fatto che nelle avvertenze non ci sia scritto nulla su quanto dolore esso provochi:
"And I say, insect or man, death should always be painless".
"E io dico che, si tratti di insetti o uomini, la morte dovrebbe essere sempre indolore".
| inviato da mildareveno il 16/10/2016 alle 13:29 | |
16 luglio 2016
Citazione di Einaudi sulla progressività delle imposte
Anche un liberista come Luigi Einaudi era favorevole alla progressività delle imposte (purché non fosse troppo accentuata):
“La progressività delle imposte sul reddito e di quelle ereditarie allo scopo di fornire entrate allo stato e nel tempo stesso di ridurre le distanze fra ricchi e poveri, resecando più sui redditi altissimi in confronto a quelli alti e via scemando sui redditi mediocri e minimi; e falcidiando, nel momento del trapasso gratuito per successione e donazione, più le grosse che le piccole eredità; è norma accolta oggi in tutte le legislazioni ed i dibattiti vertono sulle modalità e sui limiti di applicazione del principio.”
Luigi Einaudi, Liberalismo e socialismo (in "Prediche inutili").
| inviato da mildareveno il 16/7/2016 alle 15:19 | |
16 aprile 2016
Borghezio Johnson
POST SCRITTO L'11 MARZO 2012 Il sindaco di Londra Boris Johnson ha scritto un articolo in cui paragona Cortés e i conquistadores spagnoli ai liberatori dei prigionieri del campo di concentramento di Belsen e riguardo alla civiltà azteca scrive che affermare che gli Aztechi erano all'età della pietra è un insulto all'età della pietra: http://www.telegraph.co.uk?/comment/columnists/borisj?ohnson/6238077/Moctezuma-W?hen-one-civilisation-deser?ves-its-bloody-nose-from-a?nother.html
| inviato da mildareveno il 16/4/2016 alle 1:35 | |
16 gennaio 2016
I gay? Solo altrove
POST SCRITTO L'11 SETTEMBRE 2010
"In Iran non ci sono gay".
Mahmud Ahmadinejad
"I gay sono tutti dall'altra parte".
Silvio Berlusconi
| inviato da mildareveno il 16/1/2016 alle 12:53 | |
14 ottobre 2015
Gli atei e gli agnostici secondo il papa
POST SCRITTO IL 21 DICEMBRE 2009
In un discorso pronunciato oggi, il papa ha detto, riferendosi ad atei e agnostici:
"Ma la questione circa Dio rimane tuttavia presente pure per loro, anche se non possono credere al carattere concreto della sua attenzione per noi."
Capisco che per il papa possa essere fastidioso parlare di persone che non credono o dubitano che Dio esista, ma descrivere gli atei e gli agnostici come persone che non solo credono in Dio ma pensano che sia attento a noi (seppure in modo non concreto) è veramente buffo.
La frase del papa però descrive perfettamente lo stato d'animo dei bambini che non hanno ricevuto doni a Natale:
"Ma la questione circa Babbo Natale rimane tuttavia presente pure per loro, anche se non possono credere al carattere concreto della sua attenzione per loro."
| inviato da mildareveno il 14/10/2015 alle 23:46 | |
15 luglio 2015
Napoleone silurò Desaix?
POST SCRITTO IL 13 NOVEMBRE 2009 In un suo articolo di oggi, Massimo Gramellini scrive: È il morbo della mediocrità e lo vediamo all’opera ogni giorno, in ogni consesso umano. Ne sono vittima quei capi che tendono a circondarsi di collaboratori poco dotati, privilegiando la fedeltà al talento, lo spirito di clan alla collaborazione competitiva. Tutti lo fanno e tutti lo pagano, amaramente. Eppure continuano a farlo. Ad Austerlitz, Napoleone fu salvato da un generale estroso che contravvenendo ai suoi ordini giunse sul campo di battaglia al momento sbagliato, cioè giusto, rovesciandone l’esito. Dopo la vittoria l’Imperatore lo rimpiazzò con uno yesman. E fu Waterloo. A. R. commenta così l'articolo: Come al solito, un grandissimo Gramellini su "La Stampa". C'è solo un punto che non mi convince: sbaglierò, ma a me risulta che la battaglia in cui Napoleone fu "salvato" da un suo generale fu Marengo, e non Austerlitz (il generale in questione era Desaix). Essendo ignorante in storia, ho controllato e ho verificato che A. R. ha ragione: fu la battaglia di Marengo. Quella di Austerlitz non la potè fare perché durante la battaglia di Marengo fu ucciso, dunque Napoleone lo rimpiazzò perché morì, non perché gli faceva ombra, e ad Austerlitz vinse senza di lui.
| inviato da mildareveno il 15/7/2015 alle 21:13 | |
|